LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Un lungo amore

    • di degamerra
    • Marzo 19, 2012 a 2:49 pm

     

    Harry Bernstein e sua moglie Ruby si sono conosciuti nel 1935. Innamoratisi praticamente subito, come succede nei bei film, hanno continuato a vivere uno accanto all’altra completandosi vicendevolmente sino a quando Ruby è venuta a mancare. Una storia finita troppo presto perché è davvero troppo presto se si sono passati sessantasette anni di vita fianco a fianco. È troppo presto anche se siamo ultranovantenni. Harry, suo coetaneo, per colmare il vuoto lasciato da quella capitale presenza ha ripreso il suo colloquio con la scrittura narrativa, interrotto per ragioni economiche molti anni addietro, e ha iniziato a raccontare prima di sé poi di loro. Immancabilmente: perché Ruby rimane la pagina più importante della sua vita. Sviluppato sul filo della memoria arriva così il terzo romanzo di questo insolito debuttante che guarda al secolo d’età. Scorrevole, ordinato, rivive a capitoli alterni episodi della giovinezza della coppia che vanno dal fidanzamento ai primi anni di matrimonio, episodi cui fanno da controcanto i malinconici ma mai melodrammatici capitoli sugli ultimi giorni di Ruby e su quelli successivi dell’assenza. A sfondo di tutto appunto il giardino dorato, ovvero il giardino della loro casa nel quale amavano ancora passare il loro tempo assieme e in cui avevano piantato un salice dorato che li riportava indietro nel tempo perché proprio quel genere di albero aveva fatto loro da alcova in un’avventura di gioventù.

    Se il libro fosse un’opera di fantasia di un autore nel fiore degli anni lo definirei carino, poco altro. Anche fossero memorie in «tempo reale» direi lo stesso. Aneddoti ben scritti ma mai travolgenti anche se aprono squarci interessanti sulla vita dell’America di qualche decennio addietro rivista con un occhio bonario, ormai imperturbabile alle spigolature più forti. Più un racconto fatto a veglia in qualche sera d’inverno che un romanzo nel senso completo del termine. Certo le ansie dell’autore incompreso sono meno toccanti che in altri resoconti: penso a Fante, Miller, Bukowski. Lì c’è poesia, terribilità del vivere. Conflitto. C’è una galassia di emozioni. Qui ci sono piccole cose ma preziose che si fanno leggere in modo limpido. Pensare appunto che quello che ci troviamo davanti è il resoconto reale di una passione coniugale durata oltre mezzo secolo mi fa montare nel petto una tenerezza nuova e la voglia di scoprire le pagine anche degli altri ricordi di Bernstein. Perché a volte giocare con la propria memoria e tirarne fuori i cassetti più ordinati è il regalo ed il viatico migliore che si può fare agli altri. Anche se non siamo Fitzgerald o qualche altro mito dell’America.

    Harry Bernstein,
    Il giardino dorato
    Ed. Piemme 2009,
    € 17,00, pp.233
    Trad. Velia Februari.




    Da LN-LibriNuovi 10.2 – giugno 2010

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Henry Bernsteinistantaneenarrativa americanaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’Israele perduto di Michael Chabon Marzo 29, 2015
    • Quando Lovecraft collabora con Darwin (1) Settembre 25, 2013
    • Un istinto rigoroso per lo stile Maggio 7, 2012
    • D. Pirie – Gli occhi della paziente Agosto 25, 2004
    • Articolo precedente L’orizzonte dell’ultima Otranto
    • Articolo successivo Una confusa ansia di rivincita. Vita e morte nel mondo postcomunista
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.