LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    G. Riley – Carmel

    • di admin
    • Marzo 20, 2006 a 9:23 am

    Gwendoline Riley
    Carmel
    Fazi
    € 9,50
    trad. F. Bigotti

    Gli uffici stampa delle Case editrici dovrebbero andare con i piedi di piombo, su certe cose. Nella fattispecie: tirare in ballo Sua Decadenza Charles Bukoswski per presentare l’esordio di questa 23enne inglese. Che di per sé è anche brava. Anzi: è brava, e senza troppe riserve, è fresca, sicuramente acerba, ma è quell’acerbo che ti fa godere del suo candore e della sua ingenuità (gli inglesi direbbero naivness). Un paio di romanzi ancora e Gwendoline Riley potrà dirsi una scrittrice a tutto tondo: ma non sarà mai una Bukowski in gonnella. E dubito che questa sia mai stata la sua aspirazione. La Carmel di Bukowsi farebbe la puttana in un sobborgo di qualche grossa e sporca e fredda metropoli industriale, avrebbe un fidanzato che spaccia crack e che beve e che la picchia e una 44 Magnum (come l’Ispettore Callaghan) sotto il cuscino con cui far fuori il suo magnaccia. O il suo fidanzato, all’occorrenza. E con ogni probabilità sarebbe perennemente sbronza. La Carmel della Riley è un’antieroina romantica della periferia di Manchester che lavora in un pub e soffre per essere stata abbandonata dal suo Tony, di cui rimembra le serate assieme, i drink consumati assieme, i concerti visti assieme. Una riot girl prigioniera della sua femminità: molto girl e poco riot. E soprattutto terribilimente incline alla normalità (o mediocrità, ma non in senso negativo): ogni tanto si sbronza anche lei, ma è poca cosa. Qualche amica, ma insieme non fanno Thelma & Louise. Qualche sbandato che circola nel locale, ma mica è Freddy Kruger. Un incontro fugace con un ragazzo americano, ma lui non è Brad Pitt e non ne viene fuori granchè. E il libro scorre così, in perenne attesa dell’effetto speciale, della tinta forte, dell’elemento piccante: salvo poi realizzare che questa Carmel è una Carmel qualsiasi, e la sua vita potrebbe essere quella di ciascuno di noi, poveri rispettabili personaggi impantanati in una realtà che Bukowski non avrebbe partorito nemmeno da sobrio.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Dopo le Twin Towers Giugno 17, 2009
    • Sette chiese di Milos Urban Novembre 26, 2015
    • Critica della ragion commerciale Gennaio 23, 2007
    • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan Dicembre 17, 2021
    • Articolo precedente F. Fratarcangeli – Mina talk
    • Articolo successivo T. Sturgeon – Più che umano
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.