LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    G. Riley – Carmel

    • di admin
    • Marzo 20, 2006 a 9:23 am

    Gwendoline Riley
    Carmel
    Fazi
    € 9,50
    trad. F. Bigotti

    Gli uffici stampa delle Case editrici dovrebbero andare con i piedi di piombo, su certe cose. Nella fattispecie: tirare in ballo Sua Decadenza Charles Bukoswski per presentare l’esordio di questa 23enne inglese. Che di per sé è anche brava. Anzi: è brava, e senza troppe riserve, è fresca, sicuramente acerba, ma è quell’acerbo che ti fa godere del suo candore e della sua ingenuità (gli inglesi direbbero naivness). Un paio di romanzi ancora e Gwendoline Riley potrà dirsi una scrittrice a tutto tondo: ma non sarà mai una Bukowski in gonnella. E dubito che questa sia mai stata la sua aspirazione. La Carmel di Bukowsi farebbe la puttana in un sobborgo di qualche grossa e sporca e fredda metropoli industriale, avrebbe un fidanzato che spaccia crack e che beve e che la picchia e una 44 Magnum (come l’Ispettore Callaghan) sotto il cuscino con cui far fuori il suo magnaccia. O il suo fidanzato, all’occorrenza. E con ogni probabilità sarebbe perennemente sbronza. La Carmel della Riley è un’antieroina romantica della periferia di Manchester che lavora in un pub e soffre per essere stata abbandonata dal suo Tony, di cui rimembra le serate assieme, i drink consumati assieme, i concerti visti assieme. Una riot girl prigioniera della sua femminità: molto girl e poco riot. E soprattutto terribilimente incline alla normalità (o mediocrità, ma non in senso negativo): ogni tanto si sbronza anche lei, ma è poca cosa. Qualche amica, ma insieme non fanno Thelma & Louise. Qualche sbandato che circola nel locale, ma mica è Freddy Kruger. Un incontro fugace con un ragazzo americano, ma lui non è Brad Pitt e non ne viene fuori granchè. E il libro scorre così, in perenne attesa dell’effetto speciale, della tinta forte, dell’elemento piccante: salvo poi realizzare che questa Carmel è una Carmel qualsiasi, e la sua vita potrebbe essere quella di ciascuno di noi, poveri rispettabili personaggi impantanati in una realtà che Bukowski non avrebbe partorito nemmeno da sobrio.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Oltre i confini del ridicolo Marzo 17, 2013
    • B. Garlaschelli – L’una nell’altra Marzo 15, 2006
    • D. Pennac – Grazie Ottobre 17, 2004
    • Questa non è una recensione Ottobre 3, 2004
    • Articolo precedente F. Fratarcangeli – Mina talk
    • Articolo successivo T. Sturgeon – Più che umano
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.