LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    2

    Aria

    Nuovi scrittori cinesi (degli anni ’80)

    • di Consolata Lanza
    • Agosto 9, 2012 a 9:19 am

    di Consolata Lanza


    Dieci scrittori nati tra il 1918 e il 1969, che vivono in Cina, a Taiwan, Hong Kong, New York, per undici racconti, scelti, come dicono le curatrici, dopo aver affermato che «l’idea stessa di un “made in China” letterario che sottenda precisi confini culturali e geopolitici è anacronistica e spesso inadeguata», oltre che per «considerazioni di tipo squisitamente letterario», perché «tradotti dalla lingua cinese […] scritti e pubblicati nel periodo successivo alla morte di Mao, avvenuta nel 1976».
    A parte il fatto che mi sembra azzardato definire «nuovo scrittore cinese» come da sottotitolo Liu Yichang che, nato nel 1918, è diventato famoso nel 1963 con il romanzo Zuitu, o Xi Xi (1938), famosa fin dagli anni Sessanta, la scelta dei testi è quanto mai varia e con l’eccezione di Yu Hua e forse di Zhu Wen, ruota intorno alla città e alla modernità. L’appuntamento di Ding Liying è la narrazione di un breve incontro tra una ragazza che non si fa incantare e un seduttore da strapazzo, con una conclusione disastrosa. Tempo (pubblicato nel 1976, tanto per parlare di novità) di Liu Yichang mette in scena una breve odissea perfettamente attuale, un combattimento con il traffico di Hong Kong per la conquista del tempo, La città di sabbia di Qiu Huadong rappresenta la precarietà dei rapporti nella grande Pechino in cui tre giovani si incontrano e si perdono senza motivo e senza strascichi, Mille volti, una voce sola, è l’esile resoconto di un’ossessione, Mirabilia dalla città fluttuante di Xi Xi è un testo sperimentale e un po’ metaletterario, in cui si mescolano citazioni letterarie, tutte tratte dalla cultura occidentale, insieme alla rappresentazione di quadri di una mostra di Magritte, per dipingere un ritratto surreale di Hong Kong, Il caso Mary della stessa autrice, pubblicato negli anni Ottanta come il precedente, si presenta come una cronaca giudiziaria per parlare ancora del destino di Hong Kong, Io e Xixing di Yan Li mette a confronto l’arte contemporanea a Pechino e a New York per riflettere sul dilagare della modernità in Cina, Predestinazione di Yu Hua è una curiosa deviazione nel fantastico e nel passato, Centootto modi per uccidere la moglie, ambientato tra i cinesi espatriati negli USA, sembra essere una desolata riflessione sull’abbandono delle tradizioni da parte delle donne che si occidentalizzano troppo…, Splendori fin de siècle di Zhu Tianwen lascia sconcertati con una cronaca degli anni Ottanta a Taiwan attraverso la moda e le mode, con un effetto involontariamente comico, mentre Libbre, once e carne di Zhu Wen chiude in bellezza con una serie di movimentate e divertenti scenette al mercato e in un interno, dove l’unico elemento di modernità è dato dai disinvolti rapporti tra uomo e donna.


    Nel complesso ciò che più colpisce è la totale mancanza di riferimenti alla Storia che siamo abituati a vedere riflessa nelle opere, sia pure attraverso le vicende di personaggi minimi, di autori come Yu Hua, Mo Yan, Acheng (che fine avrà fatto?), Su Tong, Bai Xianyong (per nominare un taiwanese) e altri. Qui solo argomenti modaioli o frivoli o privati o concettualizzati, tanto che non deve essere stato facile trovare un racconto di Yu Hua così staccato dal contesto storico. Perché non hanno intitolato l’antologia, invece che «Nuovi scrittori cinesi», «Il nuovo nella letteratura cinese»? Forse avrebbe avuto più senso. Altra osservazione immediata è che la modernità evidentemente attira, o comunque entra prepotentemente in scena, ma non è stata ancora ben digerita per cui in certi casi risulta un po’ ingenua, stupefatta. Quello che per fortuna manca è l’ammicco tra autore e lettore, il «non prendetemi sul serio», «io so che scrivo e invento e voi sapete che state leggendo le mie invenzioni». C’è un’aria genuina, in qualche caso forza e sincerità, in altri un evidente tentativo di battere strade nuove. Made in China forse non dà particolari emozioni ma è sicuramente interessante e vale la pena di leggerlo.
    P.S. Una malignità: forse il criterio di selezione è contenuto nelle nota che recita: «L’Editore ha cercato con ogni mezzo i titolari dei diritti dei racconti qui pubblicati senza riuscire a reperirli; è ovviamente a piena disposizione per l’assolvimento di quanto occorra nei loro confronti». Si sa, di questi tempi la quarta settimana è difficile per tutti, anche per gli Editori.

    Cosima Bruno, Francesca Tarocco (a cura di)
    Made in China, nuovi scrittori cinesi
    Mondadori PBO, ed. 2008,
    pp. 204, € 9,00

    da LN-LibriNuovi 47, autunno 2008

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa cineseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le donne di Su Tong Luglio 1, 2013
    • Il mignolo di Buddha Gennaio 1, 2014
    • Yu Hua – Le cose del mondo sono fumo Ottobre 3, 2004
    • Immagine del ritorno Febbraio 17, 2015
    • Articolo precedente Sole calante
    • Articolo successivo L’uomo che fu Giovedì
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.