LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    Spinosa – Napoleone il flagello d’Italia

    • di Obelix
    • Febbraio 28, 2004 a 5:14 pm

    Antonio Spinosa
    Napoleone. Il flagello d’Italia
    (Mondadori)

    Il titolo faceva pensare ad una storia delle vicende italiane al tempo di Napoleone. Bene, mi dicevo, il libro mi spiegherà cosa ha preso e cosa ha dato quest’uomo all’Italia, quali speranze e delusioni ha suscitato, cosa ha significato nel bene e nel male per milioni di italiani (che a migliaia sono morti in mezza Europa sotto le sue insegne), quanto gli deve il Risorgimento. Avrei dovuto pensarci che c’era sotto una fregatura, perchè di Spinosa avevo letto in precedenza una biografia di Vittorio Emanuele III che mi aveva lasciato perplesso, ma ho voluto riprovare. E mal me ne incolse. Fin dalle prime battute ci si chiede se per l’autore il popolo dei lettori è fatto da idioti. Perchè solo degli sprovveduti possono essere affascinati da ragionamenti siffatti (pag. 5): «Napoleone, da giovane studente, un giorno scrive su un foglio di carta queste poche parole: «Sainte-Hélène, petite îsle». […] E lui, stranamente, finirà su quella piccola isola. Ecco il paragone – non sembri strano l’accostamento – con un protagonista dei nostri tempi: Mussolini. Egli è finito in Piazzale Loreto, e per lunghi anni dal balcone di Palazzo Venezia poteva vedere davanti a sè, in fondo, alla destra della piazza, uno slargo alberato denominato piazza della Madonna di Loreto. E poi si nega l’esistenza dei presagi». E già, dopo questa folgorante scoperta negherete ancora l’esistenza delle premonizioni? Geniale. Uno crede di aver sognato, prova a rileggere… macchè, quell’assurdità è ancora lì, l’hanno stampata sul serio. Andiamo avanti. Presa della Bastiglia (pag. 24): «Il calendario segnava la data del 14 luglio 1789, un martedì. Cominciava un drammatico quanto seducente periodo storico, contrassegnato da grandi paure, assemblee popolari, club dei cordiglieri, giacobini, girondini, convenzioni nazionali, montagnardi, sanculotti, comitati di salute pubblica, moti controrivoluzionari, patiboli, assassinii, dea Ragione, Direttorio, Bonaparte console, conquiste, Bonaparte imperatore, fuga dall’Elba, Waterloo, Sant’Elena». Così. Neanche su un sussidiario delle elementari troverete siffatte sintesi, ed in cotal guisa. Ma ecco la descrizione degli Stati Generali (pag. 33): «Il Clero si distingueva in cardinali, con cappa rossa; in arcivescovi, con rocchetto; in canonici e curati, che indossavano abiti meno sgargianti. La Nobiltà aveva abiti e mantelli di stoffa nera. Il Terzo Stato era in mantelli corti di stoffa leggera, e si dichiarava scontento di ciò». Punto. Ecco perchè i borghesi han fatto tutto quel casino: volevano vestirsi meglio. Ma talvolta competenze storiche e conoscenze scientifiche si combinano in sapienti amalgami (pag. 50): «La regina Maria Antonietta fu a sua volta costretta a salire sul patibolo nell’ottobre successivo. Ma lei non rimpiangeva che il regno, poichè dall’obeso consorte aveva avuto ben poco anche sessualmente a causa di una fimosi di cui lui soffriva, ed era un male, quello, che comportava il restringimento dell’orifizio del prepuzio». Ormai non rileggo più, so che su questo libro si può trovare qualunque cosa. E mentre comincio a domandarmi se non esistano anche le fimosi cerebrali, riesce ancora a cogliermi interdetto il seguente passaggio sulla fine dei fratelli Robespierre (pag. 58), che sembra scritto dai fratelli Marx (Groucho et al.): «Entrambi i fratelli avevano inutilmente tentato di uccidersi, Maximilien con un colpo di pistola, Augustin gettandosi nel vuoto da un balcone. Il primo si era procurato una ferita alla testa, il secondo si era rotto una gamba. Rivoluzionari sì, ma un po’ pasticcioni. Soprattutto su Maximilien ebbe un cattivo effetto la morte della madre che avvenne quando lui non era che un bambino di sei anni». Fine. Al confronto i cavoli e la merenda di proverbiale memoria acquistano un elevatissimo coefficiente di correlazione. Forse la logica non è sempre stringente, ma vuoi mettere la poesia? Circa l’Armata d’Italia (pag. 77): «I generali non avevano la carta su cui scrivere gli ordini, e nemmeno per pulirsi il culo». Precisazione indispensabile. Infine, su Murat a Milano (pag. 223): «Un giorno, meravigliando tutti, Gioacchino arrivò chiuso in una berlina dai cristalli oscurati, e si disse in giro che avesse un’irrefrenabile sciolta. Ma già l’indomani lo si vide andare a caccia lungo il Ticino». E poi? Si trattava di una giornata particolare, di un dettaglio che scopriremo poi fondamentale per comprendere misteriosi eventi? No, è tutto, si passa ad altro. Lo so, finora ho riportato spezzoni del libro come paradigmi dello stile dell’autore, e voi potreste chiedermi: ma il senso generale dell’opera? Bella domanda, ma non so rispondere. Perchè non è una vera storia dell’Italia sotto Napoleone, nè è una storia di Napoleone. Forse cercare un senso è inutile: si tratta di una miscellanea di aneddoti, vicende piccine (con particolare attenzione a pettegolezzi ed amorazzi) accostate senza logica ad eventi importanti, salti di palo in frasca. Alla fine saprete tutto sulle dimensioni dei piselli di Napoleone e Camillo Borghese, ma poco o nulla sulla Repubblica Cisalpina. Lo stile vuole emulare quello di Montanelli, ma non ci riesce neanche lontanamente: sotto il commento talora un po’ facilone e finanche grezzo, il buon Indro metteva della sostanza. Qui, sotto l’inchiostro niente.
    Dice l’autore in prefazione a proposito di Napoleone : «… circa centosettantamila titoli a lui dedicati nel mondo. Finora, dicono. Oddio! Allora perchè anche queste pagine?». Già, Spinosa, perchè? Mah…

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Omero chi? Ottobre 17, 2004
    • G.G.Marquez – Memoria delle mie puttane tristi Marzo 14, 2005
    • O. Fallaci – La forza della ragione Luglio 3, 2004
    • G. Riley – Carmel Marzo 20, 2006
    • Articolo precedente India Knight – Single senza pace
    • Articolo successivo Bla bla bla per consolarsi un po’
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.