LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    A. Politkovskaja – La Russia di Putin

    • di Giulio Artusi
    • Ottobre 9, 2006 a 8:12 am

    Anna Politkovskaja
    La Russia di Putin
    Adelphi
    € 18,00
    trad. C. Zonghetti

    Chi è Vladimir Putin?
    Un ex-ufficiale del KGB, questo lo sanno più o meno in molti.
    Un uomo magro, sottile, molto controllato ed estremamente parco di sorrisi. Grande amico di Silvio Berlusconi che, almeno nel suo caso, sembra completamente dimenticare il passato da guardiano dell’ortodossia sovietica del suo interlocutore. D’altro canto gli unici «comunisti» che spaventano davvero il nostro benamato Conducator hanno lunghe toghe nere, come tutti sanno.
    Ciò che in molti ignorano è che il rapporto di Vladimir Putin con la magistratura indipendente russa non è certo migliore di quella del nostro premier. Non tanto per motivi personali quanto perchè, una volta liberatosi dell’ormai pletorica opposizione politica liberale e post-comunista – e anche questo dovrebbe far risuonare qualche eco nelle nostre menti – e ottenuta la quasi totale acquiescenza dei mezzi di comunicazione di massa ha come unico ostacolo al blocco di potere militare-industriale che lo esprime un pugno di giudici indipendenti e qualche funzionario dello stato ancora non completamente asservito al potere.
    La Russia di Putin è un libro finora pubblicato in Gran Bretagna e in Italia. L’edizione italiana «è stata condotta sul più ampio e inedito originale russo». È un libro che non riceve alcuna attenzione dai media e stenta a trovare editori in Europa e in America.
    «Questo libro parla di un argomento che non è molto in voga in Occidente: parla di Putin senza toni ammirati», avverte l’autrice nelle prime due righe del suo testo.
    Anna Politkovskaja, autrice di Cecenia: il disonore russo, recensito in LN 30, è un buon esempio di quale dovrebbe essere la funzione di un giornalismo attivo e attento alla difesa dei diritti civili. Politkovskaja insegue testimoni, studia documenti, ottiene confidenze e costruisce articoli ricchissimi di informazioni di prima mano e, nello stesso tempo, agili e appassionanti.
    Il libro si apre con il racconto del caso Budanov, colonnello pluridecorato riconosciuto colpevole di rapimento e assassinio della giovane cecena El’za Kungaeva, un verdetto di colpevolezza faticosamente maturato nonostante le pressioni e le manovre del potere politico. A chiuderlo il racconto della strage di Beslan e di quali e quante siano le responsabilità del governo russo nella gestione criminale della crisi fino al massacro finale, un massacro permesso e voluto.

    Tutto quello che sentiamo […] è «al-Qaeda», «al-Qaeda»… un maledetto mantra per scrollarsi di dosso la responsabilità di nuovi fatti di sangue, una rozza cantilena con cui cullare la coscienza di una società che altro non vuole che essere cullata.

    In apparenza un libro di interesse limitato a coloro che si interessano della situazione nell’ex-URSS, in realtà un libro prezioso anche e soprattutto per noi italiani e che aiuta a comprendere quali sono i reali costi umani e civili della politica estera dell’amministrazione Berlusconi, fatta di pacche sulle spalle, reciproci favori e compiacenti silenzi.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Sulle orme di Goethe 3. Luglio 22, 2012
    • Democrazia e dissenso Marzo 22, 2012
    • M. Golz-Goldlust – Il grande giorno Ottobre 17, 2004
    • L’occhio insonne / Synthajoy di David Guy Compton Febbraio 11, 2018
    • Articolo precedente J. Novakovich – Vita fuori tempo di Ivan Dolinar
    • Articolo successivo Y. Kawabata – Racconti in un palmo di mano
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.