LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Dai diari di Dorothy Wordsworth

    • di Consolata Lanza
    • Marzo 12, 2013 a 9:11 am

     


    I diari di Grasmere (qui nella bella traduzione di Marina Rullo) furono redatti da Dorothy Wordsworth (1771-1855) tra il 14 maggio 1800 e il 16 gennaio 1803 a Dove Cottage, nella valle di Grasmere, in quel Lake District indissolubilmente legato al nome di William Wordswoth e Samuel T. Coleridge che vi composero le Lyrical Ballads, monumento della poesia romantica inglese. Come i molti altri che scrisse non erano destinati alla pubblicazione, avvenuta solo dopo la sua morte. Neanche erano sfoghi del cuore, ma piuttosto una sorta di cronaca di vita quotidiana, in cui la figura centrale è l’amatissimo fratello William, maggiore di lei di un anno.

    William Wordsworth

    La morte prematura dei genitori aveva separato Dorothy dai fratelli, tutti maschi, e Dove Cottage rappresenta la casa d’elezione in cui dal 1799 si era riunita a William in serena libertà. La sua vita non è oziosa. Cuoce pane, torte, sformati, cuce panciotti, raccoglie nei boschi fiori e muschio da trapiantare in giardino. Osserva con amorosa attenzione William che spesso è sofferente, depresso, esausto, non dorme, non mangia, ma compone le sue opere immortali a prezzo di un doloroso esaurimento. Lei cerca di alleviarne le pene, ricopia le poesie, lo sostiene in tutto. Entrambi scrivono e ricevono decine di lettere. Celebrano il culto della natura in lunghe passeggiate anche notturne, con qualsiasi tempo. Per Dorothy è un incantesimo continuo. Registra in primavera ogni fiore che sboccia, ogni albero che rinverdisce, ogni cambiamento di luce sui laghi, riconosce ogni uccello che canta nei boschi. Malgrado la salute delicata ha un’energia inesauribile: sta malissimo, trascorre la giornata a letto, ma al tramonto rinasce per scalare una collina, la pioggia non la ferma mai, rischia la vita sotto la neve. Attorno ai fratelli si agita una folla di personaggi. Prima di tutto Coleridge, l’amico fraterno, malato e tormentato ma sempre in movimento, a piedi, in un vorticoso scambio di visite con i Wordsworth. Poi le carissime Mary e Sara Hutchinson, i Simpson la cui frequentazione è quasi quotidiana, e altre decine di persone che capitano a prendere il tè o si raggiungono con lunghe e felici camminate su sentieri fangosi. Dove si fanno incontri continui. La maestria di scrittura di Dorothy non è mai tanto evidente come nella descrizione dei mendicanti, dei vagabondi, dei soldati, delle donne che incontra per strada o che vengono a bussare alla sua porta. Osservatrice acutissima, coglie i particolari apparentemente insignificanti che raccontano la miseria, la fierezza, la fatica di gente in continuo movimento per sopravvivere. Non a caso il fratello utilizza questi resoconti come argomento per le sue poesie. L’ultima parte del diario è dedicata al lungo viaggio dei due fratelli fino a Londra e a Calais per incontrare una ragazza francese, Annette, da cui William aveva avuto una figlia illegittima, che si conclude con il matrimonio di William con Mary. A Dove Cottage tornano in tre.

    Dorothy Wordsworth

    Dorothy si pone come uno specchio, fedelissimo e preciso, di ciò che la circonda, ma proprio come uno specchio riflette e non lascia penetrare lo sguardo al di là della sua superficie. Sappiamo che cosa vede, ma non che cosa pensa. Le note biografiche ci dicono che nel 1829 una grave malattia ebbe ripercussioni sulla sua salute mentale. Viene da pensare che fosse inevitabile, vista la sua autonegazione di fronte all’amore incondizionato per il fratello. Non ci saranno stati sogni, speranze, desideri, ribellioni, gelosie di Dorothy? I diari non rivelano niente. Appena una notazione il 31 maggio 1803: «Oggi mi si è spezzato un dente. Presto non ne avrò più uno. Passerà. Sarò amata lo stesso. Non chiedo altro».

    Consigliato, oltre ai cultori di poesia, a chi non cerca trame ricche di colpi di scena ma sa lasciarsi andare all’immaginazione. Davanti ai suoi occhi rinascerà il mondo esotico, lontanissimo, dell’Inghilterra di due secoli fa. A me questa lettura ha lasciato un senso di privazione, di nostalgia per qualcosa che non ho mai conosciuto.

    Dorothy Wordsworth

    I Diari di Grasmere

    Sellerio, 2003, pp. 284, € 9,00

    Trad. Marina Rullo

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Dorothy WordsworthistantaneepoesiaRecensioniWilliam Wordsworth

      Potresti trovare interessante anche...

    • Luoghi dove sopravvivere. L’importanza dello sfondo Luglio 24, 2012
    • D. Lehane – L’isola della paura Dicembre 22, 2005
    • P. Everett – Cancellazione Marzo 8, 2007
    • Eros in bicicletta di Elisabetta Chicco Vitzizzai Giugno 4, 2013
    • Articolo precedente Da tempo immemorabile, in un mondo lontano…
    • Articolo successivo Clonare inconsapevolmente Giacomo Leopardi
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.