LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Il corrotto regime imperiale da Roma a Hollywood

    • di Obelix
    • Marzo 22, 2013 a 4:07 pm

    Mi ha attratto il titolo, che lascia immaginare un futuro assai prossimo, in cui la nuova riforma della scuola relegherà la storia antica in uno spazio sempre più angusto. Quanti già ora pensano ad esempio, dopo aver visto Il gladiatore di Ridley Scott, che Commodo morì davvero nell’arena (e non, più prosaicamente ma anche più realisticamente, strangolato in un gabinetto)? I tre autori del libro si propongono di realizzare una sinergia tra ricerca storica e ricerca sui linguaggi della comunicazione, obiettivo senz’altro affascinante. Secondo il commento riportato nel retro di copertina, il libro vuole affrontare «con un taglio leggero ma rigoroso i luoghi comuni della storia dell’antichità per smascherare gli errori più diffusi e grossolani, mostrando al tempo stesso quanto il nostro immaginario sia stato plasmato e influenzato dalle diverse storie che il cinema ci ha raccontato su Roma e sui suoi eroi». In realtà il libro, per quanto di godibile lettura, non mi sembra rispettare, se non saltuariamente, tale dichiarazione di intenti. Troppo spesso l’intersezione delle competenze dei tre autori non si vede proprio: in alcune parti l’analisi storica prevale, svincolata dalla citazione filmografica. Ad esempio, le interessanti interpretazioni del mito di Romolo e Remo e di quello di Muzio Scevola ed Orazio Coclite non sono poste in relazione a film specifici: il primo episodio viene collegato, con un eccessivo volo pindarico, al film Spartacus, mentre, per collegare alla cinematografia gli eroi della guerra contro Porsenna, non si trova di meglio che fare riferimento a Rambo…

    L’indentatura tra storia e cinema sembra funzionare meglio quando si parla di Cesare o della prima età imperiale, che hanno maggiormente stimolato produttori e sceneggiatori. Particolarmente interessante l’analisi dell’ambiguità con cui gli sceneggiatori statunitensi hanno guardato all’antica Roma, apprezzandone la virtuosa epoca repubblicana e aborrendo invece il corrotto regime imperiale, cui viene contrapposta l’azione moralizzatrice operata dal cristianesimo (Il gladiatore di Ridley Scott in questo senso è una rara eccezione, segno forse del cambiare dei tempi, anche se poi molti americani sembrano ancora scegliersi il presidente richiamandosi ai principî della Bibbia…). In appendice si trovano le schede dei film più significativi. Vi sono contenute anche le trame, che sono interessanti ma in più occasioni ribadiscono concetti già espressi in precedenza, e pertanto sarebbe stato preferibile incorporarle nel testo. Insomma, libro moderatamente interessante, anche se alla fine della lettura non ci si sente molto sicuri di aver comprato ciò che il titolo prometteva.

    Laura Cotta Ramosino, Luisa Cotta Ramosino, 
    Cristiano Dognini
    Tutto quello che sappiamo su Roma 
    l’abbiamo imparato da Hollywood.
    Bruno Mondadori 2004,
    pp. 229, € 18,00

    Condividi!

    Correlati

    Tag: cinemaImpero RomanoistantaneeRecensioniRomastoria antica

      Potresti trovare interessante anche...

    • Al secolo, Peter Cushing Maggio 25, 2013
    • S. Scarpino – La guerra cafona Giugno 11, 2005
    • P. Zanotti – Il gay Aprile 26, 2006
    • Il Regno di Emmanuel Carrère Agosto 3, 2017
    • Articolo precedente Un picnic con Dio
    • Articolo successivo Incontro con Andreas Eschbach
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.