LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    M. Spurlock – Non mangiate questo libro

    • di Silvia Treves
    • Agosto 27, 2005 a 6:27 pm

    Morgan Spurlock
    Non mangiate questo libro
    Fandango
    € 15,50
    trad. A. Grechi, A. Spila

    Per molti italiani adulti un pasto da McDonald’s è un evento abbastanza raro da mantenere il sapore della trasgressione, il piacere della «scappatella». Ma almeno un americano su dieci mangia ogni giorno alla M gialla e spesso non per libera scelta: frutta e verdura fresche costano molto, nei quartieri più poveri ci sono pochi negozi e supermercati e spesso chi ha un reddito basso non è in grado di cucinarsi pasti freschi ogni giorno. Il fast food, allora, diventa l’unica possibilità a basso costo di consumare pranzi o cene non troppo squallidi
    Ma a frequentare i fast food non sono soltanto i «poveri» perché, grazie a una pubblicità pervasiva e spregiudicata, McDonald’s vende ormai in tutto il pianeta non soltanto un insieme di prodotti ma uno stile di vita, una versione a basso costo dell’American Way of Life. Un sogno che va ben oltre il discutibile piacere del cheeseburger e del beverone color fragola, una promessa di vita «migliore» alla portata di tutti i portafogli. Come Disneyland, anche il McSogno è esportabile ovunque, con un impatto micidiale sulle diete tradizionali e un aumento pauroso dell’incidenza di infarto, diabete e problemi cardiovascolari.
    Ma «gli Egg McMuffin e i Big Mac sono davvero sani e nutrienti? Fanno bene? Davvero?» Se l’è chiesto Morgan Spurlock, autore di Non mangiate questo libro e protagonista-cavia del documentario Oversize me. Per rispondere ha mangiato solo ed esclusivamente McCibo per trenta giorni, marcato stretto da Scott Ambrory con la telecamera e seguito da un’équipe medica. I risultati, abbastanza disastrosi per la salute di Spurlock sono elencati in Non mangiate questo libro, cronaca di quel mese mostruoso e inchiesta socioeconomica e culturale sul fast food e i suoi adepti.
    La strategia vincente di McDonald’s e concorrenti è offrire tanto-tanto a poco-poco: hamburger più grandi, panini più grossi, beveroni esagerati acquistabili con pochi cent in più; e le porzioni sono perfino più grandi (e più caloriche) di quanto è dichiarato. È un mondo curioso quello in cui tocca lamentarsi di ricevere più cibo e più condito di quanto ci avevano promesso…
    Oltre che «buono» e «tanto», McDonald’s è eloquente, soprattutto con i bambini, i clienti del futuro, che a loro volta educheranno una nuova generazione di figli alla fedeltà al marchio; nel sito della M gialla vi aspettano offerte imperdibili: gadget, magliette, soprammobili a forma di ristorante McDonald’s, suonerie e un’intera linea di prodotti per i più piccoli che tra breve sbarcherà anche in Cina!
    Conclusa le lettura avrete l’impressione che McDonald’s e soci, più che efficienti multinazionali siano metastasi, un morbo alieno che subdolamente sta invadendo l’intero pianeta.
    Be’, gente, NON è un’impressione: in Usa i fast food sono 186.000, per un giro d’affari di 124 miliardi di $! E i McDonald’s sono 14.000 negli Usa e 31.000 in tutto il pianeta…

    La versione completa di questa recensione apparirà sul numero 36 di LN-LibriNuovi in uscita a dicembre 2005

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Gerard Unger – Il gioco della lettura Aprile 9, 2007
    • Commento alla recensione di S. Treves a Satana, una biografia di H.A. Kelly Novembre 22, 2017
    • La battaglia che salvò il Rinascimento Marzo 21, 2015
    • La vera storia dei kamikaze giapponesi di Emiko Ohnuki-Tierney Aprile 25, 2017
    • Articolo precedente D. Mitchell – L’atlante delle nuvole
    • Articolo successivo A. Sen – La democrazia degli altri
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.