LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    N. Kress – Crossfire: l’ultimo pianeta

    • di Melania Gatto
    • Agosto 26, 2005 a 6:11 pm

    Nancy Kress
    Crossfire: l’ultimo pianeta
    A. Mondadori Urania
    € 3,60
    trad. G. Carlotti

    Leggere un buon romanzo pubblicato in Urania è diventato un evento raro e memorabile.
    Però io sono cocciuta e non mi rassegno. Ho un edicolante di fiducia che si preoccupa di avvisarmi delle nuove uscite e se mi capita di deluderlo («No, grazie, questo proprio non mi interessa», detto davanti all’ennesima ristampa indesiderabile) almeno in un caso su due riesce a recuperare i suoi meritatissimi quattro euro scarsi.
    Questo Crossfire: l’ultimo pianeta l’ho acquistato con meno diffidenza che in altre occasioni. Conosco e stimo Nancy Kress, l’autrice del ciclo Mendicanti di Spagna e so che lo standard delle sue produzioni è perlomeno dignitoso.
    Infatti non sono rimasta delusa.
    L’inizio non è dei più originali. Un astronave, un lungo viaggio, un lontano mondo da colonizzare. Sulla nave spaziale trovano posto soggetti di vario genere, spostati, fissati, ex-tossici, originali e disadattati di ogni risma, uomini di fede convinti di andare verso un nuovo eden e disperati pronti a cogliere un’occasione. A guidarli il magnate Jack Holman, armatore dell’astronave, uomo equilibrato e civile ma che nasconde un peccato non facile da dimenticare.
    All’arrivo la sorpresa: il mondo deserto, pronto ad accogliere l’umanità nuova non è affatto deserto. Vi sono infatti alcune comunità di alieni dalle caratteristiche quantomeno singolari. Non ci vuole molto tempo per arrivare a capire che i nostri discendenti sono finiti nel bel mezzo di una guerra interplanetaria tra creature sommamente diverse tra loro che gli umani soprannominano rispettivamente «Pellicce» e «Rampicanti». In primo luogo sopravvivere e in secondo luogo giungere quantomeno a una tregua tra una specie aliena non troppo dissimile da noi ma iraconda e violenta (le pellicce) una razza di curiose piante-filosofe (i rampicanti) dedite ad esperimenti genetici tesi a selezionare un ceppo di pellicce non aggressive.
    A parte l’aspetto paradossalmente comico dell’attività delle piante intelligenti – un esempio di contrappasso condotto dai vegetali nei confronti degli animali – il romanzo di Kress è ricco di spunti e riferimenti a temi di evidente attualità. Dalle allucinazioni New Age dei «Nuovi Cheyenne» ai pericoli connessi allo sviluppo incontrollato di un’ingegneria genetica militare, alla nascita di una nuova spiritualità fino alla pratica della tolleranza come unica via di salvezza dalla distruzione definitiva. Nonostante qualche risvolto poco originale (il personaggio di Holman e il suo rimorso un po’ ovvio) un romanzo che merita la lettura. Non solo, anche un piccolo posto nella vostra biblioteca di sf.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Scacco al tempo di Fritz Leiber Settembre 23, 2015
    • Scrutare nel buio o un oscuro scrutare? Febbraio 14, 2013
    • Neanderthaliamo? Agosto 25, 2004
    • Il porto degli spiriti di John Ajvide Lindquist Giugno 20, 2015
    • Articolo precedente L. Licalzi – Che cosa ti aspetti da me?
    • Articolo successivo D. Cugia – Un amore all’inferno
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.