LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    N. Soseki – Guanciale d’erba

    • di Massimo Citi
    • Maggio 26, 2005 a 4:46 pm

    Natsume Sôseki
    Guanciale d’erba
    Neri Pozza
    € 11,00
    trad. di L. Origlia

    Guanciale d’erba, nella traduzione di Lydia Origlia (riproposta da Neri Pozza) precede di otto anni Anima, che viene considerato il capolavoro di Sôseki. Un romanzo di riflessioni, di attente osservazioni, di penetranti ritratti. Un testo nitido e immobile che ricorda lo Huysmans di À rebours (del quale è praticamente coevo) soffuso della stessa sottile pena e della stessa ansia di percepire. Una percezione dapprima ingenuamente indirizzata a una condizione di sovrana, artistica congiunzione con il mondo naturale, successivamente turbata dal mistero di altre presenze umane e dall’esigenza di ritrovare il distacco tanto attentamente ricercato.
    L’inevitabile fallimento di ogni sforzo ha tuttavia il sapore di una vittoria: il sublime corteggiato nella poesia e nella pittura può vivere soltanto quando, alla stazione, davanti a lui «[…] lo sguardo di Nami e quello del soldato istintivamente si incontrano», quando Nami «è stranamente pervasa da un sentimento “compassionevole” che non avevo mai veduto in lei».
    Soltanto le scomposte, disordinate passioni umane riescono ad accendere davvero l’attenzione dell’artista, anche se questi se ne ritrae spaventato. La riconciliazione tra vita e arte è possibile, anche se solo per un istante.
    Sôseki Natsume è un autore tuttora poco noto in Italia, pur essendo un vero classico della narrativa giapponese. Un classico in realtà profondamente influenzato dalla letteratura occidentale, ricco di echi e di riferimenti alla tradizione del romanzo di formazione europeo. Un formidabile anello di congiunzione tra tradizioni letterarie molto diverse.

    Da LN-LibriNuovi 18

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il fucile da caccia di Inoue Yasushi Febbraio 13, 2014
    • C. Grande – La cavalcata selvaggia Settembre 20, 2004
    • Uomini senza donne di Murakami Haruki Maggio 27, 2017
    • Spire d’Oriente, immaginario d’Occidente (II parte) Luglio 17, 2012
    • Articolo precedente AaVv – Donne al futuro
    • Articolo successivo C. Valentini – La fecondazione proibita
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.