LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    C. Lanza – La lametta nel miele

    • di Silvia Treves
    • Maggio 23, 2005 a 5:38 pm

    Consolata Lanza
    La lametta nel miele
    Filema
    € 12,00

    Sapiente miscela di quotidianità e fantastico, «cattiveria» stimolante, evocazione di lontananze favolose. Queste sono le peculiarità di Consolata Lanza che mi sono più congeniali. O almeno così credevo aprendo, con un po’ di diffidenza, La lametta nel miele. I tre racconti di questa nuova raccolta – già lo sapevo – sono di ispirazione «realistica», quindi niente atmosfere fantastiche che scivolano sornione tra una cena consumata in cucina e un giro al mercato sotto casa, niente Altrove fiabeschi che illuminano per contrasto la quotidianità. Mi attendevo poche sorprese, insomma, ma sbagliavo.
    Già conoscevo Bona e il partigiano (ripubblicato dopo la prima edizione in D’amore e no – Tracce, 1996), ma l’ho riscoperto molto più sfaccettato di quanto ricordassi; ho letto gli altri due racconti d’un fiato, sospinta dalla forte risonanza fra i protagonisti che, al di là delle differenze di sesso e di età potrebbero essere la medesima persona fotografata in tre momenti della vita: Filippo, che nella maturità si ricorda ventenne alle prese con la prima storia d’amore adulta, la Bona quasi quarantenne che si è isolata dal mondo per non soffrire e la Giovanna ultracinquantenne che scopre di non aver mai vissuto.
    Tre persone – o forse la stessa – costrette a guardare finalmente in faccia la loro incapacità di lasciarsi andare alla vita. Tre afasici emotivi, tre affetti da sordità empatica. Pur somigliandosi, i tre vivono tre storie differenti sullo sfondo della Storia: gli anni della guerra partigiana, il primo boom economico italiano negli anni Sessanta, con tutte le sue promesse di rapido cambiamento e un adesso che affonda le radici negli anni Settanta, gli anni di piombo. Affrontano quindi la scoperta della propria povertà emotiva ognuno a modo loro.
    Bona reagisce con armi in un certo senso antiche, accettando con riluttanza la solidarietà della piccola comunità di anziani nella quale ha scelto di vivere e, forse, la possibilità di esplorare una fisicità troppo trascurata.
    Filippo, il protagonista del racconto che dà il titolo alla raccolta è, forse, il personaggio più drammatico: insieme artefice e vittima della propria esistenza, avrebbe potuto, compiendo scelte soltanto lievemente differenti, trovarsi al posto dell’altro – il coetaneo che, restando, si guadagna la serenità che Filippo ha rifiutato.
    Giovanna, la protagonista di Freja, è una grande scommessa letteraria.

    Occhi opachi, Pelle opaca. Capelli opachi. Neanche l’ombra di un sorriso, fronte liscia e niente rughe d’espressione. Labbra quasi inesistenti. Una faccia senza storia, chiusa come una saracinesca. La faccia di una che aveva scelto di non vivere.

    Dice, guardandosi allo specchio. Cauta, avara di sé, Giovanna non è simpatica ed è pericolosa: proprio come una formica spaventata ha imparato a vivere con poco, a fare a meno di quasi tutto, ma saprà difendere furiosamente le briciole offerte da Freja, la ragazza avventata che le è piombata fra capo e collo e che lei non sa, anzi non vuole, mandare via.
    Donna difficile, quasi predestinata a scelte estreme, senza il tocco lieve dell’autrice Giovanna sarebbe stato un personaggio poco credibile. Invece Consolata Lanza è riuscita a far scivolare quel destino e quelle scelte in una vita qualsiasi, smorzata, ridotta al lumicino, rendendoli autentici, necessari, inevitabili.
    La lametta nel miele rivela un altro tema forte della scrittura di Consolata Lanza, che esisteva fin dai tempi di Bona (e che emerge anche in La casa di vetro – «Fantasmi… 24 racconti per Fata Morgana 8», CS Libri, 2004) è giunto a piena maturazione: lo straniamento, la difficoltà di vivere, di mettersi in consonanza con il fluire del tempo, delle emozioni, di imparare a tollerare gli altri e i loro sentimenti, di accettarsi e sapersi perdonare.

    Sono ben conscia che non si dovrebbero pubblicare recensioni di libri scritti da redattori o collaboratori di LN. Lo faccio quindi sotto mia completa responsabilità, spinta dalla semplice considerazione che, a mio personalissimo parere, il libro merita attenzione. Nel caso, dopo averlo letto, vi trovaste in assoluto disaccordo con me, potete indirizzare le vostre reprimende a redazione@librinuovi.info.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Domande senza risposta Marzo 20, 2014
    • Quei tipi di ragazze Gennaio 25, 2015
    • Due romanzi di Elisabetta Chicco Vitzizzai Maggio 10, 2013
    • Il colpevole di Tobias Wolff Maggio 17, 2015
    • Articolo precedente La freccia gialla di Viktor Pelevin
    • Articolo successivo P. K. Dick – In senso inverso
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.